
Micropedia è una azienda informatica napoletana nata nel 2015 a Napoli ma che opera su tutto il territorio nazionale.
L’azienda fa parte di Assintel, la più grande associazione nazionale di imprese ICT di Confcommercio, ed è stata fondata nel 2015 da Marco Ilardi.
Il suo core business è lo sviluppo software ma si interessa anche di comunicazione aziendale ed in particolare di consulenza seo.
Nell’ambito dello sviluppo software realizza software su misura su qualsiasi piattaforma, in cloud e applicazioni mobile sia per Apple che per Android.
Per quanto riguarda la comunicazione aziendale, si occupa di marketing, costruzione del brand aziendale, realizzazione di logo e marchi, aumento del traffico del sito web con ottimizzazione seo dei contenuti e persino di allestimento di fiere con realizzazione completa degli stand.
I principali software Micropedia
Coda quick
Coda quick è un’innovativa applicazione mobile sviluppata da Micropedia per la gestione delle code dei negozi.
Il gestore espone un qr code all’esterno del negozio e i clienti inquadrando il qr code ricevono un numero. Il gestore dall’interno con la stessa app in un’area riservata decide quando per qualcuno è il momento di entrare. Sarà la app a segnalare con la voce al cliente che è giunto il suo turno.
Il vantaggio è che nel frattempo il cliente può allontanarsi favorendo anche il distanziamento sociale senza restare in coda.
Poiché gestisce anche i reparti è molto utile come app per supermercati oppure come app per studi medici oppure app per laboratori di analisi evitando assembramenti specie quando le sale di aspetto sono piccole.
Microdelivery
Microdelivery è una piattaforma multiuso di Micropedia per l’e-commerce on line con collegamento al Facebook shop.
‘possibile vendere simultaneamente da una applicazione mobile, dal proprio sito e dalla propria pagina Facebook con la possibilità di taggare gli articoli sui post, fare le sponsorizzate e consentire da Facebook acquisti con carta e PayPal, funzione ancora non disponibile in Italia, se non acquistando costosi motori e commerce come Woocommerce o Magento.
Altre funzioni disponibili nel pacchetto sono la gestione delle comande ai tavoli dei ristoranti con la possibilità o di ordinare da parte dei camerieri o direttamente da parte del cliente tramite la app inquadrando un qr code sul tavolo.
C’è anche la possibilità di avere un qr code sul tavolo che mostri i menù.
Altra funzione è quella di prenotazione dei tavoli tipo Quandoo o The Fork con un sistema innovativo di assegnazione automatica dei tavoli da parte della applicazione.
Altra integrazione presente nella piattaforma è la possibilità di gestire le code come con coda quick.
Hotelpedia
Hotelpedia è un gestionale alberghiero che gira su piattaforma Microsoft Windows ma con database in cloud e quindi installabile anche in mobilità. La particolarità del software è che si tratta di un gestionale multi struttura, quindi con un unica licenza è possibile gestire più strutture ricettive contemporaneamente.
E’ particolarmente adatto ai piccoli gruppi di catene alberghiere che vogliono tenere sotto controllo le prenotazioni di tutte le strutture su un unico planner, mantenendo però divise le fatture, i dati degli alloggiati e i dati istat.
E’ il miglior software per laboratorio di ricevimento per istituti alberghieri e per il turismo perché viene venduto con licenza d’uso illimitata e per funzioni peculiari insegnante alunni che consente ad esempio ad ogni alunno di avere un planner personalizzato con le proprie camere e al docente di poter intervenire in tempo reale per assegnare un esercizio o correggere un errore in classe.
Microrecipes
Microrecipes è il software per la gestione del ricettario cucina di Micropedia. Consente oltre all’inserimento delle ricette anche il calcolo del food cost, la gestione degli allergeni, l’allestimento di menùe la gestione delle scuole di cucina con esercizi appositi che possono essere realizzati eliminando dei campi dalle ricette che vengono riempiti in fase di esercitazione dagli studenti.
Micro CRM
Microcrm è il software in cloud della Micropedia che serve per la gestione dei clienti di una software house per gestire le licenze e le installazioni dei singoli moduli. E’ possibile anche indicare lo stato del cliente ad esempio se è ancora in fase di attivazione o in versione demo oppure se ci sono problemi amministrativi.
Un modo per gestire le licenze per pacchetti e per postazioni in maniera intelligente.
Micro budget
Microbudget è la soluzione di Micropedia per la gestione del budget di grandi catene alberghiere. E’ una applicazione multipiattaforma che gira in maniera nativa sia su Windows che su Mac e consente la gestione di diversi budget previsionali degli alberghi con congelamento definitivo.
Consente l’importazione di buste paga da Zucchetti e di costi e ricavi da Sysdat, con simulazione di assunzione di stagionali, congedi per maternità e prevede tutte le leggi regionali nel settore alberghiero.
Microgest
Microgest è il sistema di produzione aziendale di Micropedia che comunica con Onda di Edisoftware per la parte contabile e di magazzino.
Consente la gestione di commesse fino all’emissione del ddt con tutta la parte di produzione dalle distinte base prodotti finiti accessori e semilavorati multilivello, ai cicli di lavorazione e ad un sistema di workflow che consente ai vari reparti l’avanzamento semplice delle commesse di produzione con l’emissione di movimenti di magazzino su Onda in tempo reale.
Microbusiness
Microbusiness è una applicazione mobile realizzata da Micropedia per la gestione su un tablet delle pratiche ENI e Fastweb degli agenti che operano presso società convenzionate.
Consente il caricamento semplice di pratiche visionabili in tempo reale dal BackOffice con la consuntivazione mensile degli agenti a fine mese.
Ipsar food
Ipsar food è il software gestionale in cloud per la gestione del magazzino dei laboratori di cucina degli istituti alberghieri. Consente oltre alla gestione delle giacenze di magazzino quella degli ordini settimanali di sala e cucina dei docenti, che hanno budget settimanali differenti e la gestione degli stessi da parte dell’economato che in funzione delle esigenze può generare o meno ordini al fornitore in base alle disponibilità degli ingredienti.
Gli ordini dei docenti possono essere fatti anche basandosi su ricette preconfigurate e gli ingredienti vengono esplosi in maniera automatica.
Sviluppo software personalizzato
Micropedia sviluppa anche software su misura sia con applicazioni web che applicazioni mobile per Android ed Apple.
Dopo una analisi preliminare delle esigenze del cliente e dei suoi processi è possibile sviluppare una applicazione customizzata che consenta un miglioramento delle performance dell’azienda.
Micropedia ha clienti da oltre vent’anni che utilizzano le sue soluzioni perché si trovano talmente bene che i grandi software gestionali sul mercato non riescono a soddisfare le stesse esigenze.
Inoltre offre una assistenza puntuale H24 ed i risultati si evincono anche dalle sue ottime recensioni su Trustpilot.
La consulenza seo e la consulenza del brand
Micropedia si occupa anche di consulenza seo e di consulenza del brand migliorando il posizionamento della azienda del suo marchio e dei suoi prodotti sui motori di ricerca.
Uno degli obiettivi oltre all’aumento di chiavi di ricerca e di traffico del sito come la seo consulting tradizionale, è quello di migliorare il posizionamento del marchio tra i risultati del motore di ricerca.
Alcuni studi affermano che i marchi che hanno una buona risposta da Google ottengono il 18 per cento di conversioni di vendita in più rispetto a quelli che quando vengono ricercati appaiono con risultati ambigui e di scarso valore.
