La migliore soluzione software per gli audioprotesisti per gestire le pratiche, il magazzino protesi, le fatture ASL e le visite dei pazienti è un sistema completo di gestione delle pratiche audioprotesiche che offre funzionalità integrate per la gestione efficace delle attività quotidiane di un audioprotesista.
Un buon software per gli audioprotesisti dovrebbe avere diverse caratteristiche chiave, tra cui:
- Gestione delle pratiche: Il software dovrebbe consentire agli audioprotesisti di registrare e gestire le informazioni dei pazienti, inclusi i dettagli dei contatti, la storia medica, i risultati dei test audiometrici e altre informazioni rilevanti. Dovrebbe essere in grado di organizzare e gestire facilmente i dati dei pazienti, consentendo agli audioprotesisti di accedere alle informazioni pertinenti in modo rapido ed efficiente.
- Gestione del magazzino protesi: Un aspetto importante della pratica audioprotesica è la gestione delle protesi auricolari e degli altri dispositivi correlati. Un software efficace dovrebbe consentire agli audioprotesisti di tenere traccia dell’inventario del magazzino, gestire i numeri di serie, registrare i prodotti consegnati ai pazienti e tener conto del consumo di protesi. Questo può aiutare a ridurre gli errori e a garantire una gestione accurata del magazzino.
- Fatturazione ASL: La fatturazione alle ASL (Aziende Sanitarie Locali) è un aspetto critico della pratica audioprotesica. Un software di gestione completo dovrebbe consentire agli audioprotesisti di creare e inviare fatture alle ASL in modo semplice e automatizzato, tenendo traccia delle procedure svolte, dei prezzi e dei codici necessari per la fatturazione. Questo può aiutare a semplificare il processo di fatturazione e garantire una corretta registrazione delle procedure effettuate.
- Gestione delle visite dei pazienti: Un software per gli audioprotesisti dovrebbe avere anche funzionalità di pianificazione e gestione delle visite dei pazienti. Dovrebbe consentire agli audioprotesisti di programmare appuntamenti, tenere traccia delle visite passate e pianificare visite future in modo efficiente. Inoltre, può avere funzionalità di promemoria automatici per aiutare a ridurre i no-show e migliorare la gestione delle visite dei pazienti.
- Altre funzionalità: Un software completo per gli audioprotesisti potrebbe anche includere altre funzionalità utili come la gestione dei documenti dei pazienti, la generazione di report statistici, la gestione dei reclami dei pazienti, l’integrazione con apparecchiature audiometriche, e altre funzionalità personalizzabili in base alle esigenze specifiche della pratica audioprotesica.
Inoltre, è importante che il software sia facile da usare, abbia un’interfaccia intuitiva e sia supportato da un buon servizio di assistenza clienti per garantire una rapida risoluzione dei problemi e una formazione adeguata del personale.
La migliore soluzione software per gli audioprotesisti del mercato indipendente è sicuramente Audiosoft della Ilpas Soluzioni Informatiche, una azienda che da oltre 15 anni serve centinaia di filiali di centri acustici offrendo la propria esperienza per aiutarli a crescere e a svolgere le proprie attività quotidiane con la massima efficienza coordinando e centralizzando i dati di tutte le filiali.
Una soluzione che prevede anche una suite completamente mobile chiamata Audiosoft go che funziona sia da tablet che da smartphone.
Ottima poi l’integrazione con Noah, il principale software che si usa nei centri acustici con cui è collegato in modalità nativa e asincrona.