Privacy e cookie policy, ovvero il diritto alla riservatezza e la politica dei cookies: cosa dice la legge e perché è importante utilizzare correttamente gli strumenti di tracciamento
La normativa europea e italiana sulla Privacy
Dati personali sono tutte quelle informazioni afferenti la vita privata o professionale, comprensive di nomi, indirizzi, interventi su siti web o servizi social e di tutto ciò che attiene a dettagli sensibili, potenzialmente rilevabili e tracciabili sia nei contesti fisici che in quelli digitali. Lo scopo principale della privacy si riflette, quindi, nel corretto trattamento dei dati personali quale diritto sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Tale principio risponde, infatti, all’esigenza di garantire i diritti e le libertà dei singoli, implementando il sistema di sicurezza e di giustizia volto a sostenere il progresso sociale ed economico internazionale. Pertanto, lo stesso si pone come indefettibile presupposto della normativa di recente emanazione, il GDPR o Regolamento UE 2016/679, recepita dall’ordinamento italiano mediante il D.Lgs. n. 101/2018. Con l’introduzione del suddetto regolamento di matrice europea, il Codice della Privacy ha subito profonde modifiche. In particolare, si è assistito alla creazione di figure di responsabilità deputate alla gestione e al trattamento dei dati personali. Ciò è avvenuto non soltanto nel mondo reale ma anche in quello virtuale, laddove il titolare del suddetto trattamento viene identificato con l’autore del sito web all’interno del quale si naviga. Oggetto del trattamento sono, dunque, anche i cookies che, in quanto capaci di rivelare elementi attinenti all’utente del web, vengono qualificati come veri e propri dati personali.
Cosa sono i Cookies: cookies policy cos’è
Un Cookie non è altro che un file memorizzato dai siti web con il fine di adeguare i propri servizi alle preferenze dell’utente. Questa tipologia di dati viene raccolta durante la navigazione e, tecnicamente, consiste in una piccola stringa di testo inviata dal web server ad un browser per poi essere rimandata da quest’ultimo al server tutte le volte che si acceda allo stesso dominio web. I cookies sono molto utili alla gestione delle pagine web, poiché attendono al caricamento delle stesse e all’accesso delle informazioni utili al gestore del sito per ottimizzare l’esperienza di navigazione sulle pagine di cui è provvisto. Spesso, tuttavia, i cookies provenienti da alcuni siti vengono classificati come spyware poiché sono in grado di individuare le informazioni dell’utente.
Esistono cookies tecnici senza i quali diventerebbe difficoltoso, se non impossibile, navigare nel sito; cookies di terze parti, utilizzati per raccogliere informazioni sulle pagine visitate; cookie di profilazione, che hanno lo scopo di creare profili utente per agevolare operazioni di marketing rispetto alle preferenze di quest’ultimo. Dal punto di vista temporale, invece, si è soliti distinguere i cookie temporanei o di sessione, i quali non vengono memorizzati a lungo ma subiscono una cancellazione immediata alla chiusura del browser, dai cookie persistenti che presentano una scadenza e consentono un utilizzo più incisivo da parte di terzi, come ad esempio gli inserzionisti.
Come si applica la Cookie Policy
La presenza dei cookies consente, di fatto, un’interazione ottimale con tutti gli oggetti da cui risulta costituito il sito. La possibilità di attivarli o di disattivarli è una facoltà che è stata recentemente introdotta dai browser proprio in ottemperanza alla disciplina legata alla tutela e al rispetto della privacy. Il monitoraggio della navigazione, infatti, può rappresentare un modo per violare la privacy dell’avventore virtuale. La Cookie Policy presenta il vantaggio, dunque, di consentire all’utente la selezione di alcune tipologie di cookies tra quelle che possano presiedere all’esperienza di navigazione. Tramite un apposito banner è, infatti, possibile decidere in autonomia se accettare la totalità dei cookies presenti in un sito oppure se gestirli approvandoli specificamente tramite un sistema di caselle a spunta. Il sito manifesterà, al contempo, l’esigenza di avvisare della presenza di cookies necessari o meno, avvertendo il visitatore dell’impossibilità eventuale di compiere determinate operazioni qualora scelga di rifiutarne alcuni di essi. In questo modo, ogni visitatore potrà decidere, in accordo con le informazioni fornite dal sito ospitante, se intrattenersi sulla pagina web e a quali condizioni. La Cookie Policy, dunque, si presenta come baluardo di trasparenza e correttezza, garantendo la visibilità di tutte le informazioni necessarie all’utente affinché possa orientare la propria scelta in maniera consapevole.
Free cookie policy generator
Uno dei migliori strumenti per la generazione gratuita della cookie policy sul sito internet è senza dubbio quella di Iubenda.
Con Iubenda hai a disposizione uno strumento free di generazione di privacy e cookie policy da utilizzare sia sul tuo sito internet che per le tue app mobile.
Utilizzarlo è semplice, basta cliccare sul link registrarsi ed ottenere il codice da inserire sul sito sia manualmente sia col plugin di Iubenda.
La comodità è che tutti i moduli vengono compilati in base agli strumenti che utilizziamo sul sito e sono redatti da avvocati ed in costante aggiornamento con le norme di legge.
Pertanto una volta inserito il tool sul sito non dobbiamo preoccuparci più di nulla.
Dotare il sito di un sistema di gestione della privacy e della cookie policy è molto importante per evitare sanzioni. Prova gratis lo strumento di Iubenda.