Costituzione srl online: da oggi è possibile
Grazie alla proposta del Presidente Mario Draghi e di alcuni ministri competenti, il 5 agosto 2021 il consiglio dei ministri ha approvato ben 12 decreti legislativi che attuano norme europee, in esame preliminare. Tra questi, spicca il recepimento della direttiva 2019/1151 introdotta dal Parlamento europeo e dal Consiglio del 20/6/2019 che modificava la direttiva disciplinante l’utilizzo dei processi e strumenti digitali nel diritto societario.
Una norma innovativa che mira a realizzare il principio di libertà d’impresa sancito dall’art. 16 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, consentendo di costituire una srl online, di registrare una succursale e di presentare documenti e informazioni in modo virtuale.
In quest’ottica, l’intero iter di formazione delle società a responsabilità limitata diventa più economico, rapido e con oneri amministrativi semplificati. Se, infatti, prima occorreva recarsi dal notaio producendo tutta la documentazione, oggi l’atto pubblico di costituzione di questa forma societaria può avvenire in forma digitale, sia dall’Italia che dall’estero. Vediamo nel dettaglio tutte le novità introdotte e come procedere.
Costituzione srl online: come fare
Grazie alla legge delega numero 53/2021 è possibile costituire una srl online, questo significa che il notaio riceve l’atto costitutivo attraverso un atto pubblico di tipo informatico e mediante partecipazione dei soggetti coinvolti in modalità web e cioè con videoconferenza. Acquisito l’atto costitutivo, il Consiglio nazionale del notariato gestisce la pratica sulla piattaforma informatica, ricevendo tutti i pagamenti mediante bonifico.
Questa nuova modalità di operare a distanza richiede un sistema idoneo che sia in grado di prestare garanzie adeguate e che rappresentano, in fondo, il vero e proprio fondamento del lavoro notarile. A tal fine le associazioni notarili, per venire incontro al sistema informatico non ancora ben adeguato, propongono di modificare la norma in essere conformando le tecnologie già in essere con il sistema centralizzato. Un apparato digitale che si occupa della conservazione degli atti a 360 gradi, per ottenere risultati ottimali nonostante la distanza.
Definita la prima fase, gli atti giustificativi dei poteri che fanno capo ai soggetti con poteri di rappresentanza vengono depositati presso il pubblico ufficiale, insieme ai limiti ai poteri e all’istituzione della sede. In seguito, il soggetto interessato viene invitato a rilasciare una dichiarazione alla società nella quale certifica l’inesistenza di qualsiasi causa di ineleggibilità. In questo modo la società è in grado di valutare l’idoneità del soggetto che diventerà amministratore, introducendo un presupposto ulteriore di regolarità della specifica nomina assembleare. Una formalità che verrà poi verificata anche dall’ufficio del registro delle imprese quando si giunge alla nomina ad amministratore.
Nonostante la critica di alcune associazioni a tutela degli imprenditori, il legislatore ha inteso lasciare nelle mani del conservatore il potere di controllo formale su alcune attività, tra le quali rientra anche la verifica dei requisiti posseduti dall’amministratore.
La novità più importante che è stata introdotta riguarda la possibilità di procedere alla costituzione srl online anche in altri paesi europei, specificando i dettagli che riguardano il Bris.
Il Bris è un sistema di interconnessione tra i registri delle imprese che è inserito nella normativa comunitaria e che consente di inoltrare, dietro istanza di un’autorità appartenente a uno stato membro, tutte le informazioni che provano l’inesistenza o la presenza di cause d’ineleggibilità di amministratori di società di capitali con sede legale nel territorio dello Stato che fa richiesta di costituzione.
Il legislatore rende noto che tutti i dati che riguardano le persone fisiche vengono comunicati al richiedente e conservati solo il tempo occorrente a evadere la richiesta di informazioni, nel rispetto della legge sulla privacy.
Completate le formalità di rito, è poi possibile procedere alle altre attività, come:
– la registrazione o la cancellazione di una o più sedi secondarie di società di capitali (tra cui la società a responsabilità limitata) sottoposta alla legge di uno stato membro;
– la consultazione di documenti e atti che riguardano società di capitali e anche società di persone;
– l’interscambio di informazioni tra i registri delle imprese dei diversi paesi;
– la consultazione di tutti quei dati che ruotano intorno a una società di capitali.
La costituzione srl online: semplicità, efficienza e rapidità
Grazie alla direttiva europea resa esecutiva in Italia, le modalità di deposito delle società online possono essere scelte liberamente.
Il diritto nazionale parla di una specifica sottoscrizione delle istanze con cui avviene l’iscrizione o di una modulistica informatica preventivamente valutata e approvata dal Ministero dello Sviluppo economico.
L’unico obbligo che resta in capo al registro delle imprese riguarda la motivazione di eventuali ritardi nella registrazione di una o più succursali.
Finalmente anche l’Italia si sta lentamente adeguando alla digitalizzazione e informatizzazione dei sistemi economici, predisponendo prima le norme e poi gli strumenti per attuare le riforme.
Sappiano, infatti, la crucialità di un momento come quello della costituzione di una srl: la paura di iniziare, il salto nel buio verso una nuova avventura e la voglia di iniziare nel modo giusto.
Per questo è possibile rivolgersi anche ad agenzie ad hoc che sono specializzate in tale settore e sono in grado di fornire tale servizio a chiunque lo richieda. Un modo per dar vita a un business di successo, in tranquillità e senza alcun tipo di preoccupazione.
La migliore azienda italiana per la creazione di una srl on line senza problemi è sicuramente Iubenda.
Clicca sul link per creare una srl on line in maniera semplice rapida e veloce