Report aziende italiane gratis

DIRECTORY AZIENDE ITALIANE

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram

Servizi camera di commercio

servizi camera di commercio visure camerali

I risultati della digitalizzazione

Tutti i servizi Camera di Commercio (visure e certificati)

Il Web mette a disposizione numerosi servizi utili per le imprese e per gli enti addetti allo loro gestione: agenzie che si occupano di produrre documenti, di presentare pratiche in modo virtuale e fare visure in tempi ridotti e a costi competitivi. Si tratta dei servizi camera di commercio online che permettono alle aziende di conoscere la compagine sociale di un fornitore piuttosto che di un cliente, verificare l’esistenza di protesti o semplicemente il suo stato di salute economico. Il sistema è molto semplice: l’utente si registra alla piattaforma e richiede l’erogazione di un servizio per la propria azienda, al termine del quale effettua il pagamento secondo le modalità richieste dall’agenzia online.

Ma quali sono i servizi disponibili? Vediamo insieme tutte le informazioni e le pratiche che è possibile ottenere con un semplice click e in tempi molto ridotti rispetto alla presentazione allo sportello.

Servizi camera di commercio: visure e pratiche per le aziende in un unico click

Fino a qualche decennio era impensabile presentare istanze online e vederle evadere seduti comodamente dietro la propria scrivania. Oggi, invece, l’informatizzazione della Pubblica Amministrazione e delle aziende ha causato una vera e propria rivoluzione nel mondo dei servizi, mettendo a disposizione un sistema di interscambio dati nazionale ed europeo che mette in comunicazione il mondo delle società con i privati.

Per chiedere alcune tipologie di informazioni, è necessario essere in possesso della ragione sociale e cioè del nome preciso dell’azienda comprensivo del tipo di società e della Partita Iva: si tratta di due informazioni in grado di aprire i cassetti più segreti di qualsiasi azienda.

La Camera di Commercio risponde a molti importanti quesiti e consente di eseguire pratiche di primaria importanza come:

visure dei protesti: attraverso i portali messi a disposizione delle agenzie di servizi online è possibile chiedere visure per verificare l’esistenza di protesti a carico di una società di capitali o società di persone. La visura può avere a oggetto cambiali o assegni ed eventualmente l’annotazione del protesto con avvenuto pagamento del titolo entro i 12 mesi dalla levata.

Report aziendale: il mondo del lavoro presenta molte insidie e talvolta è bene verificare la solidità di un cliente, di un fornitore, di un consorzio o di un’azienda che deve entrare nella compagine sociale. Attraverso un Report Azienda full è possibile conoscere la storia della persona giuridica e del suo andamento negli anni, la produttività o meno e tutto ciò che può essere utile per entrare in affari con lui. Se si desidera, è possibile ottenere tale report anche con informazioni più superficiali, a un prezzo ovviamente inferiore.

– Per altri tipi di documenti è necessario attendere tempi più lunghi e sostenere un costo leggermente più alto. Parliamo ad esempio dell’Analisi di Bilancio, che permette di conoscere in modo approfondito e completo lo stato economico – finanziario reale delle società, comprensivo dei bilanci e del loro andamento.
In tal modo è possibile verificare se una società è in perdita o in attivo, se ha molte commesse con cui sostenere i costi o se i debiti superano i crediti. L’Analisi di Bilancio può essere definito lo strumento principe per sviscerare lo stato di un’azienda, anche se è necessario essere in grado di leggerlo e decifrarlo.

Il certificato camerale storico e ordinario: il primo è un certificato che contiene le informazioni generali di una società, come la sede legale, quella operativa principale ed eventuali sedi secondarie, ma anche i soci e le trasformazioni che la compagine ha subito dalla sua costituzione al momento della visura. E ancora interdizioni, cambi di amministratori e le diverse cariche sociali investite, oltre al capitale sociale versato e alla ripartizione delle quote. Un vero e proprio screening che racconta la storia dell’azienda e delle persone che la compongono.
Il certificato camerale ordinario, invece, cristallizza la situazione attuale senza andare a ritroso.

Cosa contiene la Visura Camerale

Prima di tutto, occorre precisare che ogni ditta italiana è obbligata all’iscrizione presso la Camera di Commercio della propria Provincia ed al Registro delle Imprese. Tale iscrizione svolge la funzione di pubblicità legale e consente alle imprese di ottenere una certificazione relativa alla loro esistenza.

Tutte le informazioni di entità amministrativa e legale sono, quindi, ricomprese all’interno della Visura Camerale, richiesta alla Camera di Commercio.

La Visura Camerale è un documento di cui sono fornite le ditte individuali, le Società di capitali e le Società di persone che svolgano la propria professione nell’ambito dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. Ma anche tutti i soggetti che risultino essere iscritti ad un albo professionale e che abbiano creato uno studio associato che presenti il titolo di Società hanno diritto ad avere una propria Visura Camerale.

La Visura Camerale può essere: storica, qualora fornisca indicazioni su tutte le attività storiche dell’impresa; ordinaria, nella quale vengono unicamente indicati i dati legali contemporanei.

I dati che si possono rinvenire all’interno della visura sono i seguenti: denominazione e dati anagrafici (tra cui, l’indirizzo della sede legale dell’impresa), Partita Iva e Codice Fiscale, Amministratori, Membri costituenti l’Organo di Controllo, Soci e titolari di azioni, informazioni inerenti lo Statuto, dati patrimoniali, eventuali partecipazioni in Società, ruoli ed attività, trasferimenti d’azienda e fusioni o subentri, nonché i dati relativi al suo scioglimento.

Validità della Visura Camerale

Al fine di aver certezza relativa alla validità della Visura Camerale occorrerà calcolare 6 mesi dalla data del suo rilascio.

Pertanto, per verificare se la Visura Camerale in proprio possesso risulti essere ancora valida, occorrerà verificare la data presente su tutte le pagine della stessa, nella parte centrale in basso.

Tale condizione ci viene legislativamente imposta dall’art. 41 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 il quale prevede che, ogni certificazione rilasciata dalla Pubblica Amministrazione e che riguardi qualità personali, stati e situazioni non soggette a modifiche presenta una validità illimitata. Mentre, tutte le altre certificazioni, hanno una validità limitata a 6 mesi o, qualora ulteriori disposizioni di legge prevedano diversamente, anche superiore.

Ciò non implica, tuttavia, che per questi 6 mesi la Visura Camerale sia anche aggiornata: è sempre consigliabile effettuare un aggiornamento della Visura al fine di verificare che non ci siano state modificazioni rilevanti.

Servizi di Camera di Commercio: un’unica agenzia per visure in tutta l’Europa

Vi sono anche altri certificati che possono essere richiesti, come la Scheda Persona, che permette di conoscere tutte le cariche sociali di cui è titolare un soggetto, sia attualmente che in passato. L’estrazione dei dati viene estrapolata dal registro delle imprese che conserva tutte le informazioni sia per ragione sociale che per nominativo di persona fisica.
Più raramente può essere richiesto il Bilancio di un’Azienda Estera o il Certificato di Vigenza, per verificare che un’azienda non sia sottoposta a procedure di tipo concorsuale come liquidazione coatta, fallimento, amministrazione straordinaria e tutte le possibilità previste dalla legislazione italiana. Si tratta di un documento utilizzato soprattutto dagli studi legali, dai dottori commercialisti o da coloro che intendono verificare il grado di solvibilità di una società.

La Camera di Commercio è un ente di grande importanza, un vero e proprio punto di riferimento per le aziende che possono ottenere informazioni, fare istanze e sollecitare l’evasione di pratiche come la richiesta dello SPID, oggi obbligatorio, la registrazione di nuovi marchi e tutto ciò che ruota intorno al mondo delle società.
Per questo motivo la rivoluzione digitale di cui è stata protagonista ha semplificato il lavoro di molti professionisti, smaltendo lunghe code e velocizzando i tempi di attesa.