Report aziende italiane gratis

DIRECTORY AZIENDE ITALIANE

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram

Decreto crescita 2.0 per rilanciare l’economia italiana

Il senato ha approvato ieri il testo decreto crescita 2019, che dopo le numerose modifiche dovute agli emendamenti presentati specialmente dal PD alla Camera, non ha subito grandi variazioni.

Vediamo quali sono le principali decisioni contenute all’interno del decreto legge 34/2019:

Misure fiscali per la crescita economica italiana

Sono state adottate alcune misure che dovebbero favorire un rilancio dell’economia, ad esempio un credito di imposta del 30% per le aziende che partecipano a fiere in italia e all’estero.

Altre misure interessanti sono la maggiorazione degli ammortamenti per i beni strumentali nuovi (proroga superammortamento), la maggiorazione della deducibilità dell’IMU dalle imposte sui redditi, la scadenza di imu e tasi al 31 dicembre dell’anno successivo, la scadenza al 30 novembre della dichiarazione dei redditi, agevolazioni per chi fa interventi per il miglioramento dell’efficientamento energetico e per la riduzione del rischio sismico, la cedibilità dei crediti iva trimestrali, nuove regole per la nuova Sabatini, agevolazioni fiscali sui prodotti riciclabili, un piano grandi investimenti nelle zone economiche speciali, ed agevolazioni per la riapertura di piccoli esercizi commerciali che tendano a rinvigorire la piccola economia locale schiacciata dai grandi centri commerciali.

L’IRES al 15% è abolita con un taglio del 20% da applicare agli utili di esercizio che sono stati accantonati come riserve.

Ritenute d’acconto regime forfettario

Con  questo decreto crescita, anche chi aderisce al regime forfettario diventa retroattivamente sostituto d’imposta.

Nuovo bonus casa 2019

Per le imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che acquistano o ristrutturano un edificio, c’è la possibilità di una variazione volumetrica dello stato dei luoghi e per 10 anni il pagamento una tantum di 200 euro di tasse di registro, ipotecarie e catastali.

Registro dei marchi storici

Vieni istituito come per le auto d’epoca, il registro dei marchi di azienda storici, cui possono aderire le aziende che sono sul mercato da oltre 50 anni e quindi hanno un valore per quanto riguarda il made in italy. Queste aziende in caso di problemi avranno diritto ad aiuti statali per evitare di chiudere gli stabilimenti o peggio di cedere il marchio ad imprese straniere.

Ne potranno beneficiare aziende storiche come ad esempio Galbusera o Assicurazioni Generali.

Agevolazioni per chi torna in Italia

Per chi ha lavorato all’estero per oltre due anni, se torna in Italia sono previste agegevolazioni fiscali con un forte sconto sulle tasse da pagare per cinque anni se torna al nord e per dieci anni se torna al sud.

Questa legge è utile soprattutto per il rientro dei cervelli italiani in fuga all’estero e poichè vale anche per gli stranieri per il mondo del calcio che consentirà maggiore competitività alle squadre di calcio italiane nell’acquisto dei grandi campioni.

Condono cartelle esattoriali

Estensione della rottamazione cartelle IMU TARI e TASI per gli enti locali che non si sono appoggiati alla ex Equitalia.

Agevolazioni per i liberi professionisti

Sono state previste agevolazioni per chi esercita la libera professione per polizze assicurative e previdenziali integrative, per mutui per il primo ufficio o la prima casa, sostegno per attività di ricerca o di studio per l’acquisizione di nuove competenze, tutela in caso di invalidità temporanea con perdita momentanea del reddito.

Comunicazione IVA per e commerce

Per chi ha portali e commerce e quindi vende beni su piattaforme digitali, è necessario effettuare una nuova comunicazione iva per vendita beni a distanza su piattaforme elettroniche