Il public speaking, l’arte di saper parlare in pubblico, è un tema molto importante che interessa numerose persone: i lavoratori, ma anche gli studenti, gli aspiranti politici e tutti coloro che possono trovarsi nella situazione di dover comunicare davanti a un pubblico più o meno cospicuo.
Saper parlare il pubblico è un’arte che, come vedremo, richiede studio e conoscenza dell’argomento.
È una forma di comunicazione esercitata per informare, per esporre un tema e talvolta per persuadere una platea.
Conoscere aspetti quali: come mantenere alto il livello d’attenzione, utilizzare le pause al momento giusto, come utilizzare e cosa comunicano il linguaggio del corpo e il tono della voce, sono solo alcuni aspetti che permettono una comunicazione efficace.
Public speaking: cosa significa
Parlare in pubblico, in inglese public speaking, può essere definito come un processo comunicativo finalizzato a informare, intrattenere, convincere e influenzare dal vivo un gruppo di persone.
La società odierna è incentrata sulla comunicazione ma l’arte di saper parlare a una platea di persone, affonda le radici sin dai tempi dell’antica Grecia, dove gli oratori esercitavano le proprie doti di public speakers, adattando, già allora, i propri discorsi a seconda del pubblico.
Il punto focale, è che oggi, come un tempo, saper parlare in pubblico significa riuscire a lasciare un messaggio, a entrare nella mente, nel cuore e nei processi decisionali delle persone.
Public speaking: perché è importante
Esercitarsi nel public speaking vuol dire acquisire una competenza che può tornare utile in numerose situazioni.
Nel mondo del lavoro la vendita di prodotti e servizi è fortemente influenzata da diverse forme di comunicazione, una di queste è proprio il public speaking.
Saper utilizzare le parole, ha, risvolti positivi.
Le aziende piccole come medio grandi aziende, esercitano e mettono in pratica continuamente le varie forme di comunicazione in pubblico, in occasione di una riunione, di un congresso o di una conferenza, informando, promuovendo e commercializzando prodotti e servizi.
Come migliorare nel public speaking
Saper parlare in pubblico rientra tra le abilità trasversali o soft skills, le quali sempre più sono indispensabili nel mercato del lavoro e sempre più richieste dalle aziende.
È evidente che le persone dotate di una buona dialettica, particolarmente espansive, carismatiche e socievoli, hanno meno problemi nel parlare davanti a un pubblico. Tuttavia, anche le persone timide, possono esercitarsi, migliorare e apprendere l’arte del public speaking.
Pertanto, chiunque con lo studio e l’esercizio può riuscire a parlare in pubblico. In rete sono presenti numerosi corsi di pubic speaking, ma è possibile migliorare anche esercitandosi in autonomia:
Scrivere il discorso
Riuscire a parlare in pubblico senza essersi prima preparati un discorso è un’abilità propria in persone ormai abituate ed esperte. Chi è agli inizi dovrebbe prima scrivere, lavorare e ottimizzare il testo e solo successivamente esporre il contenuto a un pubblico.
Conoscere il pubblico
Il discorso può avere maggior successo se preparato in base al pubblico che si aspetta di avere. Se, ad esempio, si deve parlare a una platea di giovani universitari o studenti delle scuole superiori, è indicato un certo tipo di registro linguistico; se il pubblico dovesse essere composto da persone adulte allora potrebbe essere indicato utilizzare un altro tipo di registro.
Provare
Proprio come uno spettacolo teatrale, il consiglio è di provare e riprovare il discorso prima di esporlo al pubblico. Si potrebbero coinvolgere amici e conoscenti ed esporre loro il discorso così da iniziare ad abituarsi ad avere un pubblico di fronte.
Supporti multimediali
Qualora ci fosse la possibilità, preparare una serie di slides può aiutare sia il pubblico a seguire meglio il discorso, sia l’oratore che dispone così di un supporto grafico durante tutta la durata dell’intervento.
Postura e linguaggio del corpo
Come accennato in precedenza, la postura e più in generale tutti i messaggi che il corpo trasmette, dovrebbero essere curati. Mantenere una postura dritta, stabilire un contatto visivo con il pubblico, evitare di tenere le mani in tasca, sono solo alcune delle tante accortezze da considerare.
Registrarsi e riascoltarsi
E infine, estremamente utile è registrarsi e riascoltarsi. Rivedere sé stessi aiuta perché permette di osservarsi dall’esterno. Possono essere così analizzate ad esempio: le movenze, il timbro della voce, eventuali punti poco chiari del discorso, il modo in cui vengono analizzate le pause.